Programma
L’iter formativo prevede la trattazione di:
– Organizzazione del lavoro e procedure di sicurezza
– Rischi specifici (rischi ambienti di lavoro, meccanici elettrici, macchine, attrezzature, cadute dall’alto, rischi chimici, rischi cancerogeni e biologici, mmc, rumore, vibrazione, radiazioni, microclima e illuminazione, videoterminali, stress lavoro correlato)
– Emergenze e procedure di sicurezza (incendio e primo soccorso) con riferimento al profilo di rischio specifico
– Dispositivi di Protezione individuale e segnaletica di sicurezza
– Approfondimenti giuridico – normativi
– Informazione e formazione dei lavoratori nei luoghi di lavoro
– Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) – Dati Tecnici
– Il piano di Emergenza
– La segnaletica di Sicurezza
– Test valutazione intermedia e finale tramite test a risposta multipla
N.B.
Il programma è da considerarsi indicativo e potrebbe subire variazioni.