Programma
L’iter formativo prevede la trattazione di:
MODULO 1. RELAZIONE E COMUNICAZIONE:
– La definizione e il significato di comunicazione
– Origine e cenni storici della comunicazione
– L`evoluzione della comunicazione d`impresa
– La comunicazione verbale: il contenuto
– La comunicazione non verbale: la relazione
– Lavorare in gruppo
– Il ruolo della comunicazione nella sicurezza: i protagonisti del D. Lgs. 81/08 e s.m.i.
MODULO 2. RISCHI TECNICI:
– Titoli II, III, IV, V , XI del D. lgs. 81/08
– Luoghi di lavoro. Definizione e valutazione
– Attrezzature di lavoro
– Cantieri temporanei e mobili
– Segnaletica di sicurezza e salute
– Atmosfere esplosive
MODULO 3. RISCHI IGIENICO-SANITARI:
– Titoli VI, VIII, IX e X del D. lgs. 81/08
– Movimentazione manuale dei carichi
– Agenti fisici – Sostanze pericolose
– Esposizione ad agenti biologici
MODULO 4. AREA NORMATIVA, GIURIDICA E ORGANIZZATIVA:
– Il ruolo delle motivazioni interne
– Lo stress da lavoro-correlato
– Il processo formativo e la sua efficacia
– Decreto legislativo 81/08 e correttivo 106/09
– Il ruolo dell`informazione, della formazione e dell`addestramento.
N.B.
Il programma è da considerarsi indicativo e potrebbe subire variazioni.