Programma
L’iter formativo prevede la trattazione di:
- Approfondimenti tecnico-organizzativi e giuridico-normativi
- Sistemi di gestione e processi organizzativi
- Fonti di rischio, compresi quelli di tipo ergonomico
- Tecniche di comunicazione, volte all’informazione e formazione dei lavoratori in tema di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro
Nello specifico, verranno presentati i seguenti moduli:
– Obblighi del Datore di Lavoro e Delega di Funzioni
– Infortuni e Malattie Professionali
– Formazione dei Lavoratori in materia di Salute e Sicurezza
– Le novità del Decreto del Fare e le modifiche introdotte dal Testo Unico
– Le procedure standardizzate per la valutazione dei rischi
– Rischio Chimico
– Sistemi di Gestione e Processi Organizzativi
– Rischio Meccanico, Macchine e Attrezzature
– Rischio Elettrico
– Rischio Ergonomico
– I rischi nell’uso degli attrezzi manuali
– La valutazione del rischio da stress lavoro-correlato
– Rischio meccanico e Sicurezza delle macchine
– Modulo Comunicazione
– DPI – Dispositivi di Protezione Individuale
N.B.
Il programma è da considerarsi indicativo e potrebbe subire variazioni.